Testimoni oculari in condizioni ambigue: l'effetto distorsivo della violenza del crimine sulla memoria
Testimoni oculari in condizioni ambigue: l'effetto distorsivo della violenza del crimine sulla memoria
Tunnel memory e trauma: perché non possiamo presumere che la vittima ricordi sempre con esattezza
L'Amnesia Strategica dell'Ego: Nuove Evidenze sulla Distorsione Motivata dei Ricordi
Dal ricordo della motivazione all’aula di tribunale: cosa deve sapere l’avvocato penalista
Testimonianze Controintuitive: Perché i Testimoni Resistono alle Prove che Contraddicono le Loro Percezioni
Testimonianze infantili: perché l'età prescolare è cruciale per la memoria degli eventi
Quando la memoria inganna: come si impiantano i falsi ricordi nei testimoni
Consenso, alcol e falsi ricordi: come difendere (o accusare) quando la memoria è inaffidabile.
Dal trauma al tribunale: l'impatto degli abusi sessuali infantili sulla credibilità testimoniale
Commento alla Sentenza Cozzini
La ricerca ci insegna che la memoria umana è più simile a una ricostruzione attiva che a una registrazione passiva. Riconoscere questi limiti ci aiuta a utilizzare le testimonianze in modo più consapevole ed efficace nel sistema giudiziario.
Quando l'innocente confessa: le tattiche psicologiche di interrogatorio che ogni avvocato deve conoscere.
Accusa sincera, ricordo falso? Il ruolo delle emozioni nei reati sessuali.
Consenso, alcol e falsi ricordi: come difendere (o accusare) quando la memoria è inaffidabile.
Non esiste, scientificamente parlando, la possibilità di sopprimere volontariamente un riconoscimento automatico e pertanto è escluso che la prima descrizione possa essere stata una soppressione volontaria della faccia di Olindo da parte di Frigerio.
Olindo Romano e Rosa Bazzi. La loro condanna potrebbe essere rivalutata dalla Corte di Appello di Brescia
L’unico sopravvissuto alla Strage di Erba è diventato il testimone chiave al processo. Sig. Mario Frigerio.