L’intervallo di tempo intercorrente fra la percezione del volto della persona sconosciuta e il suo riconoscimento è un importante predatore della precisione del riconoscimento.
All tagged accuratezza
L’intervallo di tempo intercorrente fra la percezione del volto della persona sconosciuta e il suo riconoscimento è un importante predatore della precisione del riconoscimento.
Gli errori di riconoscimento sono forse la principale causa di errore giudiziario. Come si possono limitare gli errori nelle procedure di riconoscimento?
Quando un minore testimone deve ricordare un fatto autobiografico e questo fatto può considerarsi altamente stressante. Come viene allora influenzato il suo ricordo.
LE RICERCHE SCIENTIFICHE DICONO, IN ALCUNI CASI, COSE DIVERSE RISPETTO ALLE INTUIZIONI CHE UN MAGISTRATO/AVVOCATO PUÓ AVERE IN TEMA DI VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA .
CHE COSA É IL SOGGETTO MEDIO E COME VIENE RAPPRESENTATO IN TERMINI SCIENTIFICI?
CHE RELAZIONE ESISTE TRA IL CONCETTO GIURIDICO DI “AL DI LÁ DI OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO” E IL CONCETTO SCIENTIFICO DI ACCURATEZZA?
QUAL É LA STRATEGIA MIGLIORE PER SAGGIARE LA TENUTA DI UNA TESI DI UN CONSULENTE TECNICO IN TEMA DI TESTIMONIANZA?
I CRITERI GIURIDICI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA: I CRITERI GIURIDICI DELL’ATTENDIBILITÁ ESTRINSECA ED INTRINSECA.
Qual è la teoria implicita relativa alla credibilità del testimone nel processo penale?
Il sig. Frigerio unico sopravvissuto alla strage di Erba prima di identificare Olindo e Rosa descrive gli aggressori in modo diverso .
Come si deve considerare l’inconsistenza del racconto di un testimone che riferisce sullo stesso fatto in due momenti diversi?
Il grado di fiducia del testimone nel suo racconto può essere considerato un modo per ricavare l’accuratezza del ricordo stesso?
Quale è la relazione fra inconsistenza nel ricordo di dettagli e attendibilità generale del testimone?
Il ricordo del testimone può essere influenzato dal suo grado di coinvolgimento nei fatti che deve raccontare?
Succede che quando un testimone riferisca sullo stesso fatto più volte aggiunga dei dettagli. Quale è la fisiologia di questo fenomeno? Esempio su un caso giudiziario reale: Avetrana.
Quale è la differenza fra livello di accuratezza dei ricordi consistenti e di quelli inconsistenti?
Tutti i testimoni sono considerati, dal processo penale, egualmente capaci di rendere testimonianza. E’ vero che tutti hanno uguale capacità di ricordare fatti esperiti in prima persona?
Le memorie traumatiche sono più stabili nel tempo di quelle non traumatiche?