L’intervallo di tempo intercorrente fra la percezione del volto della persona sconosciuta e il suo riconoscimento è un importante predatore della precisione del riconoscimento.
All tagged dati scientifici
L’intervallo di tempo intercorrente fra la percezione del volto della persona sconosciuta e il suo riconoscimento è un importante predatore della precisione del riconoscimento.
Quali sono i convincimenti di magistrati ed in tema di riconoscimento oculare?
Il ritardo mentale lieve e le sue conseguenze sulla idoneità a rendere testimonianza .
In questo caso giudiziario reale il reato di abuso sessuale viene dimostrato dalla testimonianza di 10 donne che raccontano di toccamenti subiti in uno studio di un medico di medicina alternativa che praticava una procedura di psicoterapia corporea.
SI CONOSCE MOLTO, SOTTO IL PROFILO SCIENTIFICO, SU COME FUNZIONA LA MEMORIA DEL TESTIMONE. QUI CI OCCUPEREMO DEI DATI SCIENTIFICI CHE POSSONO AIUTARE IL PROCESSO DECISIONALE GIUDIZIARIO.
LA VALUTAZIONE DEL DATO SCIENTIFICO IN UN PROCESSO PENALE É UNA QUESTIONE SEMPRE PIÚ ALL’ ORDINE DEL GIORNO.
LE RICERCHE SCIENTIFICHE DICONO, IN ALCUNI CASI, COSE DIVERSE RISPETTO ALLE INTUIZIONI CHE UN MAGISTRATO/AVVOCATO PUÓ AVERE IN TEMA DI VALUTAZIONE DELLA TESTIMONIANZA .
CHE RELAZIONE ESISTE TRA IL CONCETTO GIURIDICO DI “AL DI LÁ DI OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO” E IL CONCETTO SCIENTIFICO DI ACCURATEZZA?
QUAL É LA STRATEGIA MIGLIORE PER SAGGIARE LA TENUTA DI UNA TESI DI UN CONSULENTE TECNICO IN TEMA DI TESTIMONIANZA?
Qual è la teoria implicita relativa alla credibilità del testimone nel processo penale?
Come si deve considerare l’inconsistenza del racconto di un testimone che riferisce sullo stesso fatto in due momenti diversi?
Il grado di fiducia del testimone nel suo racconto può essere considerato un modo per ricavare l’accuratezza del ricordo stesso?
Succede che quando un testimone riferisca sullo stesso fatto più volte aggiunga dei dettagli. Quale è la fisiologia di questo fenomeno? Esempio su un caso giudiziario reale: Avetrana.
Quale è la differenza fra livello di accuratezza dei ricordi consistenti e di quelli inconsistenti?
Tutti i testimoni sono considerati, dal processo penale, egualmente capaci di rendere testimonianza. E’ vero che tutti hanno uguale capacità di ricordare fatti esperiti in prima persona?
Le memorie traumatiche sono più stabili nel tempo di quelle non traumatiche?
Succede frequentemente che l’indagato/imputato lamenti una incapacità di ricordare i fatti che lo hanno visto coinvolto. Si tratta di vera amnesia?
E possibile identificare se una persona mente attraverso indicatori comportamentali?