Based in Sydney, Australia, Foundry is a blog by Rebecca Thao. Her posts explore modern architecture through photos and quotes by influential architects, engineers, and artists.

Chi conduce il riconoscimento può inconsapevolmente influenzare il risultato e come?

Chi conduce il riconoscimento può inconsapevolmente influenzare il risultato e come?

Wells (1993), ricercatore specializzato nel settore del riconoscimento, ha documentato come l’esaminatore possa, inconsapevolmente, influenzare il testimone nell’identificazione. Infatti, può inavvertitamente comunicare chi tra i membri del line-up sia il sospettato, sia attraverso indizi verbali che, soprattutto, non verbali. Questo è ben dimostrato da uno studio di Phillips et al. (1999), in cui gli autori hanno manipolato le conoscenze che chi conduceva il riconoscimento aveva riguardo sospettato, scoprendo che queste andavano ad influenzare la risposta del testimone. Quando un teste viene invitato, da una autorità, a fare un riconoscimento, è propenso a pensare che egli (l’autorità) abbia un sospettato in mente (o in custodia), e sente quindi la responsabilità di indicare qualcuno tra le persone che gli vengono mostrate, anche se chi conduce il riconoscimento è attento a non forzare una risposta (Buckhout, 1974). Wells & Olson (2003) hanno anche sottolineato che spesso chi conduce il riconoscimento manda dei feedback positivi che confermano l’identificazione del testimone, e questo sembra influire sul ricordo del testimone, confondendo ancora di più il limite tra fiducia e buona riuscita di questo metodo.

Per esempio la giurisprudenza americana  ha fissato un protocollo che prevede due fasi:

a) prima accertare se c’è stata suggestione del testimone oculare;

b) poi accertare se -nonostante tale suggestione- la ricognizione presenti caratteristiche tali da renderla valutabile da parte della giuria .


Anche il nostro sistema prevede due passaggi: a) la validità della ricognizione; b) l’attendibilità della ricognizione. Le modalità della ricognizione sono disciplinate minuziosamente (213 c.p.p.. ) e si prevedendo anche ipotesi di nullità. Se la ricognizione è dichiarata nulla, diventa inutilizzabile. Ma cosa avviene nel caso in cui la ricognizione è dichiarata valida nonostante sia stata assunta con modalità diverse da quelle prescritte dalla legge ?E cosa avviene nel caso in cui la nullità sia stata sanata (trattandosi di nullità relative)? Stiamo attenti a non confondere la validità-sanatoria della ricognizione con la sua attendibilità intesa nel senso di corrispondenza fra volto riconosciuto e volto realmente presente sulla scena del crimine.


Una ricognizione nulla ma sanata è utilizzabile. Ma le ragioni che hanno provocato la nullità non sono sanate, perché sono ragioni logiche . Nei paesi anglosassoni c’è la giuria che mette a posto le cose. Ma da noi non c’è la giuria ma la motivazione della sentenza. Noi abbiamo regole di nullità a scarsa incisività e non abbiamo regole logiche di valutazione.


Anche il potere diagnostico della cross-examination va ridimensionato;: essa funziona bene quando si tratta di snidare il dolo del teste, ma qui il teste è di solito in perfetta buona fede. Quindi occorre modulare la cross-examination  sull’errore e non sul dolo. E’ difficile smontare un teste convinto di aver visto bene tenuto conto che solitamente il soggetto che riconosce ha un alto livello di sicurezza nel risultato della sua identificazione.


Tutto sommato, è una fortuna per il processo penale e il potenziale errore giudiziario che il testimone oculare venga oggigiorno sempre più sostituito da videoregistrazioni di telecamere poste ad ogni angolo di strada.

Chi conduce il riconoscimento può inconsapevolmente influenzare il risultato e come?

giuseppe.sartori@unipd.it

Giurisprudenza in tema di riconoscimento

Giurisprudenza in tema di riconoscimento

Le memorie guidate  dalla rilettura della documentazione (Refreshed memories)

Le memorie guidate dalla rilettura della documentazione (Refreshed memories)